Come Joe Biden è diventato impopolare
Come ha fatto Joe Biden a diventare il secondo presidente più impopolare dopo Donald Trump.
Questa settimana è stata relativamente povera di notizie politiche per via del Thanksgiving. Oggi ci concentriamo quindi su un tema non di stretta attualità, ma comunque importante: l’impopolarità di Joe Biden.
Come Joe Biden è diventato impopolare
Il 20 gennaio Joe Biden godeva dell’approvazione del 53% degli elettori e della disapprovazione del 36% con un voto netto quindi di +17 punti percentuali. Dieci mesi dopo invece lo approva il 43% e lo disapprova il 52% con un voto netto di -9 punti percentuali.
Dopo 300 giorni di presidenza, Biden è il presidente meno popolare nella storia dopo Donald Trump.
Cos’è successo e perché il voto di approvazione è crollato?
Dall media elaborata da FiveThirtyEight si vede che l’approvazione di Biden è rimasta abbastanza stabile fino a metà luglio, mentre la disapprovazione è salita progressivamente nei mesi. Ma il crollo ha inizio negli ultimi giorni di luglio e nel giro di un mese l’approvazione netta di Biden passa da +10 a 0 per poi andare sotto acqua.
Uno degli elementi che ha fortemente danneggiato Biden durante l’estata è stato il disastro in Afghanistan con l’incredibile sottovalutazione degli Stati Uniti sulla reale potenza dei talebani. Per settimane Biden è stato duramente criticato e nelle TV passavano le immagini del disastro a Kabul.
Successivamente Biden è stato colpito dai problemi interni al Partito Democratico. Le sue proposte sono rimaste bloccate per settimane al Congresso dove progressisti e moderati non riuscivano a trovare un accordo su quale legge tra quella sulle infrastrutture e quella sulla spesa sociale approvare prima (e ancora adesso la legge di spesa sociale è bloccata). Il dibattito si è fatto autoreferenziale e non interessava realmente a nessuno se non agli addetti al lavoro.
L’economia e la spesa pubblica hanno dominato le notizie negli Stati Uniti per mesi. Ma l’incapacità dei Dem di approvare i piani di spesa hanno fatto sì che ora gli elettori ritengono che il Partito Repubblicano sia più affidabile su questi due argomenti.
A riprova della debolezza dei Democratici sull’economia c’è anche il fatto che ora il 46% degli americani crede che lo stato dell'economia stia "peggiorando", il 48% dice di non poter pagare facilmente l'affitto o il mutuo e il 45% fatica a mettere il cibo in tavola.

La pandemia invece non sembra essere un grande problema per Biden sebbene negli Stati Uniti continui a causare migliaia di decessi al giorno. Vari sondaggi hanno infatti evidenziato che l’approvazione nella gestione della pandemia è sensibilmente superiore a quella totale. Ad esempio, un sondaggio di NBC News pubblicato alla fine del mese scorso ha riscontrato che l'approvazione netta di Biden sulla Covid-10 era di +4 punti, mentre la sua approvazione sull'economia era di -17. Un recente sondaggio nazionale della Quinnipiac University ha mostrato Biden a -2 sul coronavirus, -1 sull'economia, -24 sulla politica estera e -42 (!) sull'immigrazione.
Il problema principale che hanno i Democratici e Biden in questo momento, come si è visto in Virginia e New Jersey, è convincere i loro elettori che c’è ancora un valido motivo per andare alle urne quando è ora. La sconfitta in Virginia è infatti in gran parte dovuta alla bassa affluenza tra i Dem e a quella alta tra i Repubblicani.
Le altre notizie della settimana
Biden ha deciso di rinnovare il mandato di Jerome Powell come presidente della Federal Reserve, la banca centrale statunitense. Lael Brainard, il principale avversario di Powell nella corsa a capo della Fed, diventa invece vicepresidente.
Gli Stati Uniti utilizzeranno 50 milioni di barili di petrolio prelevati dalle proprie riserve strategiche per cercare di abbassare i prezzi della benzina che sono in forte aumento, ha dichiarato la Casa Bianca.
Il think tank International IDEA ha dichiarato che per la prima volta gli Stati Uniti sono "arretrati" come democrazia a causa di un "visibile deterioramento" delle istituzioni democratiche iniziato nel 2019.
Anche se la pandemia di coronavirus va avanti, quasi tre quarti degli americani sostiene che la propria vita è tornata alla "normalità". Questo è il principale risultato di un sondaggio condotto da YouGov per Yahoo News.
La Casa Bianca di Biden riprenderà a rimandare i richiedenti asilo in Messico già dalla prossima settimana, secondo il programma "Remain in Mexico" messo inizialmente in piedi dall'Amministrazione Trump.
David McCormick, ex Sottosegretario al tesoro durante l’Amministrazione di George W.Bush e attuale CEO dell’hedge fund “Bridgewater Associates”, starebbe seriamente prendendo in considerazione l’idea di candidarsi in Pennsylvania per il Senato per replicare il modello Virginia.
Per questa settimana è tutto. Grazie di averci letto. Se la newsletter ti è piaciuta condividila.
Ci trovi anche su